Nessuno dei Signori di Gradara però li utilizzò mai. Il castello di Gradara sorge all’altezza di 142 m.s.l.m. Qui infatti ebbero luogo le vicende raccontate da Dante nel Canto V dell’Inferno, quello con protagonisti i lussuriosi. castello di Gradara castello di gradara - ubicazione, storia e curiosità sul mitico castello di gradara. Il castello risale al 1120 e il papato lo affidò a Malatesta da Verrucchio, detto Mastin Vecchio per via della sua considerevole età. 61012 Gradara, ... Davvero interessante e pieno di curiosità. Il Castello di Gradara non ha riportato situazioni di criticità. Qui il clima è mite e l’aria è pura, e forse proprio per la grata aura (dal latino “aria gradevole”) questa città ha preso il suo nome. Ma Gianciotto non era né giovane né attraente, e si temeva un rifiuto alle nozze da parte di Francesca nel momento in cui si fosse trovata all’altare col novello sposo, che lei non aveva mai visto. Il castello di Gradara è una fortezza medievale che sorge nel comune di Gradara, in provincia di Pesaro e Urbino ed è stato costruito attorno al 1150 dalla potente famiglia dei De Griffo. La Loggia è parte di un borgo che domina le colline marchigiane della provincia di Pesaro e … Il castello di Gradara è il complesso che sorge sulla sommità di una collina nel comune di Gradara, in provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche, costituito da un castello-fortezza medievale e dall'adiacente borgo storico, protetto da una cinta muraria esterna che si estende per quasi 800 metri, rendendo l'intera struttura imponente. Durante il nostro incontro con lui abbiamo scoperto che prossimamente nascerà a Gradara una nuova e grande area sosta in bioedilizia, e appena possibile ti sveleremo tutti i dettagli del progetto…. Si tratta di un mix di musiche e spettacoli dedicato alle famiglie, e che lascia a bocca aperta sia i grandi che i più piccini… Un evento davvero magico! di Gradara,non si pu� fotografare e non c'� alcuna menzione di queste gallerie sotterranee, nessuna notizia utile, perci� tutto quello che abbiamo potuto ricavare si trova nel Museo Storico, fonte che diviene preziosa, lo si capisce. Il Castello di Gradara è di sicuro uno dei borghi murati più famosi d’Italia. Simbolo dell’amore eterno e indissolubile, ancora oggi la storia dei due amanti attira in questo borgo medievale nella provincia di Pesaro e Urbino decine e decine di turisti. Anna riesce a trasmettere tutto il suo grande amore ed il rispetto per la natura e la botanica, e davvero non avremmo potuto desiderare compagnia migliore per percorrere brevemente una porzione del bosco. Ogni due anni si celebra uno degli eventi più significativi della storia di Gradara: l’estenuante assedio al castello messo in atto nel 1446 dai potenti eserciti degli Sforza e dei Montefeltro contro Gradara, all’epoca uno dei più importanti castelli malatestiani. per impersonare Francesca nella piece teatrale scritta da Gabriele D’Annunzio. Gradara rende omaggio a Paolo e Francesca anche con il bosco a loro dedicato. Potrai rivivere lo scontro tra le nobili Famiglie attraverso proiezioni video e figuranti in carne ed ossa, e noi non vediamo l’ora di prendere parte all’edizione del prossimo anno! 344 were here. Al di là di questo però Gradara gode di un’atmosfera magica, ed è quasi come se tu fossi proiettato in un mondo senza tempo. Magari fosse sempre così, per ogni città grande o piccola che sia…! Chiacchierare con lei è qualcosa di speciale: riconosce al volo ogni arbusto, ogni germoglio ed ogni pianta, e da ognuna sa come trarre il maggior beneficio sia in ambito culinario che curativo. Ma per il momento devi avere ancora un po’ di pazienza. 1.1 Orari del Castello di Gradara. E’ davvero una bellissima sensazione, e non vediamo l’ora di tornare in questo magico Borgo per godere ancora della sua atmosfera…e per acquistare il profumo Francesca, ovviamente! Di curiosità e cose particolari su Gradara e il suo castello ne abbiamo scoperte tante, e abbiamo pensato di riassumertele brevemente. ☎️ Info e prenotazioni: tel. 340 1436396 (anche messaggi WhatsApp); info@gradara.org; www.gradara.org. Ricordiamo ad esempio i Malatesta, gli Sforza e i Della Rovere, senza dimenticare che Gradara fu anche un importante polo pontificio. La mattina seguente, quando Francesca si svegliò e si trovò davanti il vero marito, le sue urla pare furono così forti da essere udite in tutta Gradara. Si sviluppa ai piedi della rocca, e al momento sono attive diverse escursioni in compagnia di esperti per conoscerne i segreti e le specie arboree. Fino alla tragedia di Paolo e Francesca. Dal lunedì al venerdì visita in autonomia della Rocca e stanze del piano nobile. La storia del castello di Gradara ha origine Medievale. Gradara, cosa vedere: percorrere il camminamento di ronda. La rocca nacque per volere di Rodolfo e Pietro De Grifo nel XII; un secolo dopo fu conquistata da Malatestada Verucchio, che regalò così alla sua casata un lungo dominio sul castello. Noi abbiamo scoperto il maniero e la sua storia insieme alla Pro Loco del Borgo e a Gradara Innova, che ringraziamo davvero tanto per la disponibilità. Ma ci sono anche vini e birre, e tanti sono i locali che propongono cucina medievale. Le sue origini risalgono intorno al 1150 quanto originariamente fu eretto il torrione principale, ovvero il mastio di 30 metri che svetta all’interno delle mura; solo intorno al XIII-XIV secolo furono costruite le due cinte murarie volute dalla famiglia Malatesta. See More Alla scoperta di Gradara “Intrighi al castello” amori, segreti e tradimenti, per rivivere la storia di Paolo e Francesca. Ora ne sono rimasti solo più 31, perché tutti i piani bassi degli edifici sono occupati da attività commerciali. Nel pomeriggio non ci accontenteremo di una semplice visita al castello: lo vivremo appieno, con un’esperienza istruttiva e divertente che si snoda in tutti gli ambienti della celeberrima rocca. La prima curiosità legata al castello è che non è stato costruito per difendere il signore di Ferrara e i cittadini da minacce esterne, ma per tutelare il sovrano dai cittadini stessi. Da lunedì al venerdì: visite guidate con piccoli gruppi alla Rocca Demaniale, su prenotazione alle ore 11.00 e 15.00. Se si nomina Gradara, Paolo e Francesca vengono in mente di conseguenza. Alberta fu l’ultima abitante del castello di Gradara, e proprio qui si spense nel 1983. Luogo di partenza. 3401436396, ingresso gratuito fino ai 17 anni e per gli insegnanti dotati di documenti del MIUR, Castello di Gradara – Servizi per il Turismo, Condizioni generali di Contratto di Vendita Pacchetti Turistici, Assicurazione medico/bagaglio/annullamento, Copyright 2008-2018CastellodiGradara.com © Il motto recita: ”, Nella stanza da letto di Francesca si trova un abito donato a Gradara dalla stilista. La giovane decise che sarebbe stato meglio morire piuttosto che restare congiunta ad un uomo simile, e smise di mangiare e di bere…finché rivide Paolo. Abbiamo sinceramente amato Gradara e la sua calorosa accoglienza, a partire da quella del Sindaco Filippo Gasperi, molto attento ai camperisti ma in generale a tutti i turisti. Obiettivi didattici: conoscere le principali testimonianze architettoniche di … Classe 1985, camperista dalla nascita, è sia l’autrice dei testi del sito che di alcune delle fotografie. Comune di Gradara, il sindaco Filippo Gasperi informa: a seguito del sisma di questa notte nelle Regioni del Centro Italia, dopo una prima ricognizione e verifica sul territorio, nel nostro comune non si registrano situazioni di criticità. Ad impreziosire il paesaggio, la vista sul Castello di Gradara, che passo dopo passo solletica la nostra curiosità. 5 5. Tutto l’anno hai la possibilità di partecipare alle nostre “visite guidate garantite”, delle visite guidate in orari e giorni prestabiliti dove il gruppo lo formiamo noi e comunque le partenze sono garantite anche con solo 2 persone. Quest’ultima era la moglie di Gianciotto Malatesta, mentre Paolo era suo fratello. Pochi sanno, però, che il territorio cittadino ne conserva un secondo: Granarola. La famiglia però sperperò gran parte dei loro soldi e presto cadde in disgrazia, così il papa pensò bene di sottrarre loro l’investitura della Curte Cretarie e affidò la fortezza al condottiero guelfo Malatesta da Verucchio. È un marchio ProGradara s.r.l. Webcam in diretta Gradara, webcam castello di Gradara, webcam Gradara: soggiornare a Gradara, bellissimo castello medioevale della Riviera Adriatica. 3 3. Il Castello di Gradara è una delle fortificazioni meglio conservate d’Italia. Sito web ufficiale di Gradara: https://www.gradara.org/, Pagina Facebook: https://www.facebook.com/Gradara, Pagina Instagram: https://www.instagram.com/gradara_capitaledelmedioevo/, Canale Youtube: https://www.youtube.com/c/FilippoGasperi/featured. Piccola curiosità: i cani a Gradara s… Di curiosità e cose particolari su Gradara e il suo castello ne abbiamo scoperte tante, e abbiamo pensato di riassumertele brevemente. Cosa fare a Gradara: camminare tra le sue vie e ammirarne i panorami. Dal lunedì al venerdì  : itinerario guidato  Exclusive  partenza alle ore 11,00 e alle ore 15,00, Dal lunedì alla domenica : itinerario guidato  Experience  partenza alle ore 10,30 e alle ore 15,30, su richiesta gli orari possono essere variati, prenotazione a  info@gradara.org  – cell. Ti senti davvero parte di un insieme più grande di realtà e scopi comuni, sei membro di un gruppo unito e non solo un numero fra tanti. L’ultimo proprietario di Gradara fu Umberto Zanvettori, ingegnere di Belluno che acquistò il maniero negli anni ’20 per venderlo poi allo Stato italiano lasciandone l’usufrutto alla moglie Alberta. Senza dubbio tuttavia, come dicevamo, il legame più forte è quello che Gradara ha con Paolo e Francesca. Ma non è tutto, perché il castello di Gradara si trasforma in un’ambientazione fantastica durante l’evento The Magic Castle, sempre nel periodo tra luglio e agosto e in tre diverse date. Vi abitarono ad esempio Pandolfo II, ricordato in un sonetto del Canzoniere dall’amico Petrarca, e da Malatesta “il Guastafamiglia… Siete una coppia, una famiglia un piccolo gruppo di amici? Come questo delicato mandorlo che ogni anno torna a fiorire, forse fin dai tempi di Dante. Gli Sforza impiegarono anni per entrare in possesso di ciò che era loro di diritto, e ci riuscirono solo grazie all’intervento della Chiesa. Il tuo punto di riferimento ufficiale per il Castello di Gradara, informazioni, eventi, iniziative e visite guidate. Poi arrivarono i Della Rovere, e persino i Borgia nella figura della celebre Lucrezia. Siamo vicini a tutti i comuni ed i cittadini duramente colpiti dal sisma. Visitare il castello di Paolo e Francesca: Informazioni, storia e consigli In Provincia di Pesaro e Urbino, sulla cima della collina dell’omonimo comune, sorge il famoso Castello di Gradara, una fortezza medievale adiacente a un borgo storico di grande fascino. Un grazie sentito e doveroso anche alla meravigliosa Francesca Volpini, responsabile dell’Ufficio Stampa e nostro angelo custode nell’organizzazione della visita di Gradara. La fatidica prima notte di nozze fu Gianciotto a congiungersi con Francesca, ma nel buio più totale. Copyright 2021 @ – Allemandich: Scoprire l’Europa in Camper – [email protected] – Whatsapp: +39 3519836988, Leggi la nostra informativa sulla Privacy. Il Castello di Gradara Meta turistica principale del territorio, il castello malatestiano di Gradara affascina per la sua impnenza e per il suo perfetto stato conservativo L'edificio più imponente e spettacolare della cittadina di Gradara è senza dubbio la Rocca, eretta nel XII secolo dalla famiglia dei Malatesta e che nell'immaginario collettivo identifica completamente il borgo. Cosa vedere a Gradara: la Rocca. Gradara Castello viaggi Attività: la magia di vedere rinascere sotto le proprie mani, con un pizzico di creatività, il castello di Gradara. I sedili che troverai lì sono del 1200, così come dello stesso periodo era il ponte levatoio…che adesso non c’è più. Non voglio sostituirmi alla guida turistica, quindi cercherò solo di incuriosire senza addentrarmi nei particolari, ma per solleticare la curiosità anche un po’ di storia serve! 1162, il castello di Gradara è soggetto al Comune di Pesaro. Informazioni importanti. Il castello di Gradara, Gianciotto Malatesta e Paolo e Francesca. Spesso paragonata a una banale storia di “corna” tra due cognati, in realtà la vicenda dei due amanti secondo quanto narra la leggenda fu ben più complessa. Itinerario tra torri e vicoli, nel borgo medievale, i punti panoramici, le chiese e le curiosità. Una volta a Gradara vivevano circa 400 abitanti. Nel castello troviamo anche un’altra opera di Giovanni Sanzio, il papà del più celebre Raffaello. In compagnia della castellana e il suo giullare scoprirai la storia e le curios... ità di Gradara. ” e fu voluto da Galeazzo Malatesta per ricordarsi di un errore da lui commesso. Qui infatti la giovane visse per un breve periodo della sua vita, e in suo onore fu affrescata gran parte degli interni del castello. Esso � situato poco prima di Per qualcosa però questi passaggi segreti furono utilizzati. Quale che sia la versione corretta, di certo Gradara si è sviluppata intorno al castello e alle sue mura di stampo medievale, e varie Famiglie illustri ne hanno guidato le sorti. 61012 Gradara (PU) Gradara dista 25 Km da Rimini, 13 da Pesaro e 3 dalla strada Adriatica. Gradara sorge in cima a una collina, quasi al confine con le coste romagnole, e dalle sue propaggini si può scorgere il mare. Mura, torri, case, chiese, botteghe prendono forma a partire da comuni scatole di cartone e semplice materiale di recupero per raccontare le trasformazioni e i segreti dell'antico borgo: il risultato sarà:; la creazione di un vero e proprio castello gigante. Per entrare all’interno delle mura di cinta di Gradara si passa sotto la Torre dell’Orologio. Volete scoprire tutte le curiosità della Rocca con la possibilità che solo una visita guidata vi può dare? Gradara è località di turismo, vacanze e di relax. Il Castello ricorda la Storia di Gradara e le famiglie che hanno governato: Malatesta, Sforza e Della Rovere. Salvo poi rifiutarsi di consegnare il maniero trattenendo però il denaro. È in estate, invece, che si svolge il tradizionale Assedio al Castello (20-22 luglio): oltre 150 figuranti tra fanti, cavalieri e arcieri per rivivere il terribile assedio di Gradara del 1446. Galeotto: cioccolatino con ripieno alle more prodotto da Dolce Ristoro di Via Mancini. L’itinerario Experience “tra Torri e Castello” comprende: visita guidata nel borgo di Gradara con guida locale ufficiale, alla scoperta della storia di Paolo e Francesca, curiosità, chiese e punti panoramici; durata 1 ora circa; Quota. 1.2 Costo dei biglietti per il Castello di Gradara; 2 2. Si racconta infatti che Francesca, giovane bellissima appartenente alla famiglia dei Da Polenta, dovesse andare in sposa a Gianciotto Malatesta per stipulare un’alleanza tra le due famiglie. Castello di Gradara: Curiosità - Guarda 3.297 recensioni imparziali, 3.565 foto di viaggiatori, e fantastiche offerte per Gradara, Italia su Tripadvisor. Gradara è un comune italiano della provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche . Noi abbiamo avuto la fortuna di avere un’accompagnatrice d’eccezione: la magnifica Anna Rocchetti, ex proprietaria di un ristorante specializzato in cucina medievale e grande conoscitrice di erbe e piante. Informazioni Turistiche, Eventi e Visite Guidate a Gradara. In programma romantiche passeggiate in carrozza, visite guidate a tema, festeggiamenti con danze tipiche e rivisitazioni in costume dell’epoca medievale. ... Questo tour vi porterà alla scoperta dei misteri e delle leggende ma anche del bellissimo borgo di Gradara e del suo castello. Furono i Malatesta a far edificare la cinta muraria, ancora oggi una delle meglio conservate ed integre in Italia, e furono sempre loro a vendere la proprietà agli Sforza…. Gradara è stata, per posizione geografica, fin dai tempi antichi un crocevia di … Gradara ospita diverse manifestazioni favolose nel corso dell’anno, e sicuramente la più famosa di tutte è la grande rievocazione storica che si tiene ogni due anni durante il 3° weekend di luglio e che ripercorre le vicende dell’assedio al castello da parte degli Sforza. Gradara, cosa fare: rivivere la storia di Paolo e Francesca nella Rocca. Parte dell’assedio degli Sforza alla rocca di Gradara è narrato in un’opera a fumetti realizzata da Alan D’Amico dal titolo “ Assalto al Castello – Gradara 1446 “. Il castello di Gradara, la roccaforte, la rocca. Webcam in diretta Gradara, webcam castello di Gradara, webcam Gradara: soggiornare a Gradara, bellissimo castello medioevale della Riviera Adriatica. Questo fu un piccolo castello legato all’economia agricola della zona, ma non per questo poco significativo a livello di difesa. Aggiornamento sul COVID-19: vedi le nuove misure di salute e sicurezza adottate per questa esperienza. Posto sulla sommità di un colle, dominante i percorsi tra Romagna e Marche, esso rivestì immediatamente un ruolo storico. Verso la fine del 1600 infatti il ponte fu sostituito da un portone in legno su cui è inciso il nome del committente. Assedio al castello (fine luglio). All’interno di uno dei torrioni fu realizzata una piccola stanza privata ad uso esclusivo della giovanissima Lucrezia Borgia. La leggenda che ha reso celebre il castello di Gradara è quella relativa al tragico rapporto amoroso tra Paolo e Francesca. Non può mancare forse una visita al Museo Storico di Gradara il cui sottosuolo nasconde nei sotterranei una curiosità. La storia 1032, in un documento è citata la pieve di Santa Sofia in terra Cretariae. con l’ingresso al Museo Storico in un percorso curioso sulla storia di Gradara nei secoli, attraverso ricostruzioni filologiche sulla vita e le curiosità medievali, gli strumenti di tortura, le ami, vita di civiltà contadina e le grotte medievali. Le mura di cinta di Gradara misurano un perimetro di 700 metri e comprendono ben 16 torri. Gianciotto però iniziò a sospettare, e simulò un viaggio per poter cogliere i due fedifraghi in flagrante. Il Castello e il suo borgo fortificato rappresentano una delle strutture medioevali meglio conservate d’Italia: le due cinte murarie che proteggono la fortezza, la più esterna delle quali si estende per quasi 800 metri, la rendono anche una delle più imponenti della penisola. Indimenticabile la serata di Halloween, e sempre pensate per i più piccini (ma non solo) le attività didattiche di Gradara in Gioco che si snodano durante tutto il corso dell’anno. Respiri proprio l’amore dei (pochi) cittadini per il loro Borgo, è palpabile. Oggi è possibile soggiornare all’interno del castello, precisamente ne “La Loggia di Gradara Relais” , consigliato anche da “Dimore d’epoca”. I cubetti di lardo o pancetta grassa rosolati e poi uniti alla pasta nel brodo bollente sprigionano una nuvola di vapore che ricorda proprio una bomba sul punto di esplodere. Tutta la vicenda si svolse all’interno del castello di Gradara, che è ovviamente visitabile. Ad esempio noi ignoravamo che le foglie di agrifoglio potessero essere utilizzate per preparare dei piatti, e che anzi fossero deliziose! Quello che oggi è sede di mostre ed eventi, è stato per lunghi secoli teatro di battaglie, di storie di amore e di tremende uccisioni: questo ha reso il Castello di Gradara uno dei luoghi più suggestivid’Italia. Per evitare ciò, allo sposalizio non prese parte il promesso sposo ma bensì suo fratello, Paolo, già sposato e molto bello. La torre fu affrescata dal, La Sala del Consiglio, arredata per questioni di risparmio con dei cori lignei appartenenti a una chiesa, presenta al di sopra delle due porte di accesso un motto affrescato diviso in due parti. Il piatto tipico più famoso è dato dai Tagliolini con la Bomba: si tratta di una pasta povera spessa e callosa realizzata con acqua e farina e cotta nel brodo, ma è il condimento che crea la “bomba”. Ma questo non è certo l’unico prodotto che vale la pena assaggiare a Gradara, anzi. All’interno di queste mura più esterne si trova un secondo complesso di mura che circondano la sola Rocca. proprio sopra il borgo di Gradara da cui appunto prende il nome. fino ai 5 anni gratuito; dai 6 anni … Quando Umberto Zanvettori acquistò la proprietà li sfruttò per costruirvi all’interno dei bagni, così da poter godere delle comodità dell’epoca moderna senza danneggiare visivamente l’impianto del castello. Gradara è località di turismo, vacanze e di relax. Qui al castello di # Gradara, nel boschetto di Paolo e Francesca, in questi giorni si può ammirare il variopinto spettacolo degli alberi in fiore! Meno accettabile l’ipotesi di “grata aria”, che sottolineerebbe le fresche brezze che soffiano sul colle sul quale si adagia Gradara. Paolo firmò le carte necessarie a nome del fratello, e così si concluse il matrimonio. Sotto Gradara troviamo ben 17 gallerie e 5 passaggi segreti disposti a stella, costruiti per consentire ai nobili di fuggire nelle campagne in caso di assedio del castello. Dante Alighieri, poeta La Rocca di Gradara e il suo Borgo Fortificato rappresentano una delle strutture medioevali meglio conservate delle Marche e d’Italia e le due cinte murarie che proteggono la Fortezza, la più esterna delle quali si estende per quasi 800 metri, la … In questo post puoi leggere una piccola curiosità in proposito ⬇ L’Amorosa: dolce di pasta frolla con meringa, granella di frutta secca e marmellata di albicocca realizzato dalla, Gradarino: croccante alle nocciole prodotto dalla. Con lui nacque il vero amore, e i due rimasero segretamente amanti per ben 14 anni. Il torrione principale si innalza per 30 metri, dominando l’intera vallata (gli orariper visitarlo sono: lunedì dalle 8.30 alle 13.00, dal martedì alla domenica dalle 8.30 alle 18.30, chiuso il 25 dicembre e il 1 gennaio). Una cosa quindi va detta, che il Castello di Gradara fu abitato fino al 1986 e certamente non dai Malatesta! Qui è un tripudio di profumi e sapori, di confetture, salumi, formaggi e olio. P.IVA 02527640417, Prenota ora l'itinerario classico "Nel Castello di Paolo e Francesca", Storia del Castello di Gradara tra Papi e Signorie, visita guidata alla Rocca Demaniale di Gradara con guida locale ufficiale, durata  un’ora  circa, gruppo max 4/6 persone, visita guidata nel borgo  di Gradara con guida locale ufficiale, alla scoperta della storia di Paolo e Francesca, curiosità, chiese e  punti panoramici, dai 6 anni € 7,00 a persona (escluso biglietto d’ingresso alla Rocca), ingresso al Museo Storico e Grotte medievali, dai 6 anni € 9,00 a persona + biglietto d’ingresso alla Rocca*, dai 6 anni € 10,00 a persona + biglietto d’ingresso alla Rocca. Troviamo attività all’aperto e tra le sale del castello, visite teatrali itineranti e percorsi di stampo dantesco, giochi di ruolo e misteri da risolvere. I … Come Francesca si trovò di fronte un simile partito, ignorando che non si trattasse di Gianciotto, acconsentì alle nozze. O forse no: un’altra teoria vuole infatti che il nome “Gradara” derivi dalla sua costruzione su un terreno che ricorda la creta. Si tratta di una pala con protagonista la Madonna, ma dietro la Vergine possiamo scorgere Santa Sofia che reca in mano proprio una piccola versione di Gradara e del suo castello. 4 4. Teatro di questa tragica storia è il Castello che troneggia sul borgo di Gradara dove è possibile visitare la camera di Francesca. Se, come noi, anche tu non vedi l’ora, eccoti un piccolo video di preview…. Ci troviamo vicino alla Romagna, e quindi la piadina non può certo mancare (noi abbiamo assaggiato quella spettacolare del Ristoro Ex Corpo di Guardia). All Rights Reserved castello di gradara - ubicazione, storia e curiosità sul mitico castello di gradara. Gradara: Paolo e Francesca e le Nostre Conclusioni, https://www.instagram.com/gradara_capitaledelmedioevo/, https://www.youtube.com/c/FilippoGasperi/featured, Parte dell’assedio degli Sforza alla rocca di Gradara è narrato in un’opera a fumetti realizzata da Alan D’Amico dal titolo “, Dedicati a Paolo e Francesca i due profumi omonimi in vendita presso l’. Ebbe fortuna e, mentre stava per uccidere con la sua spada il fratello, Francesca si frappose tra i due e fu infilzata a sua volta. Servizi per il Turismo